Descrizione

Il contribuente, al quale è stato notificato un avviso di accertamento, qualora riscontri nello stesso elementi che possano portare a un ridimensionamento della pretesa tributaria, anteriormente all' impugnazione dell’atto può presentare istanza di accertamento con adesione indicando il proprio recapito telefonico. La presentazione dell’istanza, purché rientri nell’ambito di applicazione dell’istituto, produce l’effetto di sospendere, per un periodo di 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza medesima, i termini per l’impugnazione e quelli per il pagamento del tributo.
Entro 15 giorni dalla ricezione dell’istanza di accertamento con adesione, il Funzionario Responsabile formula l’invito a comparire.
L’instaurazione dell’accertamento con adesione presuppone la presenza di materia concordabile, ovvero si escludono tutte le fattispecie nelle quali l’obbligazione tributaria è determinata sulla base di elementi certi e incontrovertibili o comunque determinabile in modo non discrezionale. In ogni caso, resta fermo il potere del Comune di annullare in tutto o in parte, ovvero revocare, in autotutela, gli atti di accertamento che si rivelino illegittimi o infondati.
E’ una procedura che può essere avviata dal contribuente.