Back to top

Permessi di sosta riservati ai residenti senza garage o posto auto privato (RP)

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di permessi di sosta riservati ai residenti senza garage o posto auto privato (rp)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

I permessi rilasciati saranno massimo due per nucleo familiare, con indicazione della targa.

Domanda di permessi di sosta riservati ai residenti senza garage o posto auto privato
Copia del documento d'identità
Copia fotostatica non autenticata e firmata della patente di guida o carta qualificazione del conducente (fronte)
Copia della carta di circolazione del veicolo
Ricevuta del versamento del costo del contrassegno
Copia del contratto di locazione
(dell'immobile)
Copia del contratto di comodato ad uso gratuito
(dell'immobile)

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(Diritti di segreteria per il primo permesso)
10,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Diritti di segreteria per il secondo permesso)
110,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Diritti di segreteria per primo e secondo permesso insieme)
120,00 €

Il primo permesso è gratuito, salvo il pagamento di 10,00 €/anno a titolo di diritti di segreteria.

Il costo del secondo permesso è di 100,00 €/anno, oltre ad ulteriori €10,00 per diritti di segreteria, sia che venga richiesto contestualmente al primo che in un secondo momento.

Attenzione: 

Il pagamento dei diritti di segreteria per le  richieste   online si effettua durante la compilazione (non si deve caricare nessuna ricevuta).

Per eventuali pagamenti di altre tariffe è possibile procedere accedendo al seguente portale dei pagamenti

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
Categorie:
  • Giustizia e sicurezza pubblica
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025 20:15.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?