Back to top

Comunicazione per lo svolgimento di trattenimenti musicali - Strutture Ricettive

(DGR n. 1197 del 21/09/2020)
  • Servizio attivo
Procedimento per comunicazione per lo svolgimento di trattenimenti musicali - Attività Ricettive

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le Strutture Ricettive e Strutture Ricettive che rientratno nella Zona B dell'ordinanza n. 6/2025.

Descrizione

Attenzione: 

Se i dati inseriti all'interno del modulo non rispettano le prescrizioni dell'ordinanza n.6/2025 il sistema non  renderà possibile l'invio della comunicazione e indicherà che il modulo è incompleto (anche se tutti i campi sono compilati).

Cliccanado sul triangolo con punto esclamativo (vedi immagine sotto) si aprirà la tendina con indicati in azzurro i dati errati ( per esempio 3 giorni a settimana indicati anzichè 2) e anche quelli eventualmente mancanti.

Solo dopo aver corretto le date sarà possibile trasmettere la comunicazione.

 

Come fare

Rientrano nei trattenimenti musicali per esempio: dj, piano-bar, concertini, animazione, etc..

Per poter effettuare un trattenimento musicale è obbligatorio inviare la comunicazione almeno 7 giorni prima della data di effettuazione.

La Polizia Locale effettuerà controlli sul posto sia a campione, sia in caso di comunicazione difforme rispetto alle prescrizioni dell'ordinanza.

Si considerano valide solo le comunicazione trasmesse tramite questo modulo online.

Consultare l'Approfondimento "Valutazione di Impatto Acustico" per verificare quando è obbligatoria la presentazione.

Scarica l'ordinanza n.6/2025

Allegato 3 Elaborato aree Zona A

Attenzione: Emessa in data 03/07/2025 l'Ordinanza n. 23 a parziale modifica dell’ordinanza n. 6/2025. 

Scarica l'ordinanza n. 23/2025

Allegato 1

Comunicazione per lo svolgimento di trattenimenti musicali Strutture Ricettive

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
Categorie:
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Imprese e commercio
Ultimo aggiornamento: 16/07/2025 19:32.19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?