Back to top

Autorizzazione all'apertura/regolarizzazione/modifica di un passo carrabile

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art46)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione all'apertura/regolarizzazione/modifica di un passo carrabile

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Attenzione: 

E' possibile pagare direttamente all'interno del modulo (carta di credito ecc..) oppure, sempre in fase di compilazione, scaricare il bollettino PagoPA e pagare in altro momento.

In entrambi i casi per portare a termine la richiesta, dopo 24 h dall'avvenuto pagamento, occorre rientrare nella propria "area personale"  e procedere con la verifica del pagamento e l'invio della pratica.

Domanda di autorizzazione per l'apertura/regolarizzazione/modifica di passo carrabile
Copia del documento d'identità
Relazione tecnica illustrativa asseverata da un tecnico
Verbale dell’assemblea condominiale nel quale viene deliberato parere favorevole all’apertura/modifica/regolarizzazione del passo carrabile

Costi

Oltre ai diritti di segreteria sono richieste n. 2 marche da bollo da €. 16,00, una per la presentazione dell’istanza e una per il rilascio del provvedimento finale.

Attenzione: Modificato il metodo di pagamento per le  richieste   online.

Il pagamento dei diritti di segreteria si effettua durante la compilazione (non si deve caricare nessuna ricevuta).

E' possibile pagare direttamente all'interno del modulo (carta di credito ecc..) oppure, sempre in fase di compilazione, scaricare il bollettino PagoPA e pagare in altro momento.

In entrambi i casi per portare a termine la richiesta, dopo 24 h dall'avvenuto pagamento, occorre rientrare nella propria "area personale"  e procedere con la verifica del pagamento e l'invio della pratica. 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
Categorie:
  • Giustizia e sicurezza pubblica
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 11:56.03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?