Back to top

Richiesta contrassegno tipo A-ARTIGIANI

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta contrassegno tipo a-artigiani

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

Iscrizione dell'attività artigiana all'albo delle Imprese artigiane presso la CCIAA.

Iscrizione alla Camera di Commercio per Rappresentanti e Agenti di Commercio .

Possono essere rilasciati un numero di contrassegni illimitato per veicoli intestati all'attività artigiana, di proprietà o in uso a titolari e soci. La domanda va presentata dal titolare o legale rappresentante dell'impresa.

I veicoli possono essere di proprietà o in uso.

Sono considerati veicoli di proprietà, i veicoli intestati all'impresa oppure ai titolari o ai soci, al libero professionista, il leasing, il riservato dominio.

Sono considerati veicoli in uso, quando sono intestati ad altro soggetto residente in Italia o iscritto all'AIRE, limitatamente ai seguenti casi e a condizione che l'interessato non abbia nessun altro veicolo autorizzato:

  • intestato a componenti della famiglia anagrafica, purchè conviventi
  • intestazione temporanea di veicoli, con obbligo di aggiornamento della carta di circolazione
  • uso promiscuo da impresa, veicolo concesso in beneficio dall'impresa al dipendente e soggetto a tassazione in busta paga

Validità del contrassegno: massimo 3 anni.

Come fare

Il contrassegno A è rilasciato alle seguenti categorie:

  • Attività Artigiane.
  • Vigilanza notturna, con veicoliriconoscibili con apposita livrea d’istituto o con dicitura stampata esternamente al veicolo.
  • Rappresentanti e Agenti di Commercio iscritti alla Camera di Commercio.

Il transito è consentito H24 in ZTL, mentre è consentito in APU solo per comprovati motivi di emergenza.

La sosta è consentita in ZTL per il tempo strettamente necessario all’intervento da effettuare, indicando sul parabrezza del veicolo il luogo dell’intervento. Sosta consentita in APUper il tempo strettamente necessario all’intervento in emergenza, indicando sul parabrezza del veicolo il luogo dell’intervento.

Per i veicoli della vigilanza notturna, la sosta è consentita in tutte le aree di sosta presenti all’interno delle ZTL, comprese le aree di carico-scarico merci, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dei servizi di istituto.

Domanda di rilascio contrassegno A-ARTIGIANI per accesso alle zone ZTL
Copia della carta di circolazione del veicolo
Documenti aggiuntivi nel caso di titolarità non diretta del veicolo
Ricevuta del versamento del costo del contrassegno
Copia del documento d'identità

Costi

Il costo indicato è per un singolo contrassegno.

Non è ammesso il rimborso, anche parziale dell’importo corrisposto.

 

Per effetuare il pagamento aprire il link presente sopra, selezionare la voce CINFO-Cervia Informa, scegliere il Sottoservizio e la Voce di Costo di interessee compilare tutti i dati richiesti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 gg

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 11:57.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?