Back to top

Dichiarazione di cambio abitazione o residenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di cambio abitazione o residenza
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Cervia …

Lo svolgimento del procedimento, che si deve concludere entro 45 giorni, prevede la verifica di tutte le dichiarazioni e in particolare del requisito dell'effettiva dimora abituale presso l'abitazione indicata, attraverso accertamenti svolti dalla Polizia Municipale.

Nel caso di esito positivo del procedimento, la Pubblica Amministrazione applica il silenzio assenso così come disposto dall'art. 20 della L.241/90. In caso di accertamento negativo l'ufficio Anagrafe provvederà a comunicare un "preavviso di rigetto" dell'istanza, ai sensi dell'art. 10 bis della L.241/90. L'interessato avrà 10 giorni di tempo dal ricevimento per presentare memorie o osservazioni. La comunicazione del preavviso di rigetto interromperà i termini del procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni per ulteriori 45 giorni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni di cui sopra.

In caso di mancato accoglimento della richiesta di variazione, il Comune provvederà ad avvisare l'interessato, a ripristinare la posizione anagrafica precedente annullando la variazione e a denunciare il dichiarante all'autorità di Pubblica sicurezza.
In caso di ingresso in abitazioni gestite dall'ACER o dai Servizi Sociali è necessario essere in possesso della relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente.
In caso di alloggio già occupato da altre persone è possibile costituire nucleo di famiglia distinto, sottoscrivendo l'apposita richiesta, esclusivamente nel caso in cui tra loro non sussistano legami di parentela fino al 6° grado (sia diretto, collaterale che affine), adozione, tutela o da vincoli affettivi (art.4 d.P.R. n.223/1989). La dichiarazione resa sull'esistenza o meno dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti.
Le badanti con contratto in regime di convivenza costituiranno un nucleo famigliare distinto.
In caso di ingresso in una convivenza (case di riposo, convitto, caserma, ecc.) è il capo convivenza (non il diretto interessato) che effettua la richiesta di iscrizione anagrafica.
Gli effetti giuridici dell'iscrizione decorrono dalla data di presentazione della stessa.

Il cambio di residenza non comporta la necessità di aggiornare la Carta di identità, che resta valida comunque fino alla sua naturale scadenza.

Per l’accesso allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, nel caso in cui la pratica venga presentata personalmente, occorre prendere un appuntamento. In tal caso sarà necessario presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Cervia nel giorno e all'ora stabiliti dall'appuntamento con la documentazione necessaria.

Informativa Privacy.

Il Servizio puo essere attivato online Accedendo al Portale ANPR

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi. 

La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 13).

L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).

Il Comune verifica entro 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 21/01/2025 18:07.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?