Back to top

Domanda di ammissione al voto fuori sede Refendum 8 e 9 giugno 2025

(urn:nir:stato:legge:1989-03-08;95~art1)
  • Servizio attivo
Domanda di ammissione al voto fuori sede

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Per poter esercitare il diritto di voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio apposita domanda entro domenica 4 maggio 2025  utilizzando la procedura online oppure compilando il modulo  allegato .

La domanda deve contenere l’indicazione:

- dell'indirizzo completo di residenza

- dell'indirizzo nel comune di temporaneo domicilio

- se possibile di un indirizzo di posta elettronica.

E' preferibile inserire anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. 

Documenti da allegare alla domanda:

  •  copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale personale
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. Tale condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 D.P.R. n. 445/2000)
     

La domanda deve pervenire all’Ufficio Elettorale del Comune di Cervia entro domenica 4 MAGGIO 2025.

Approfondimenti

 

Tale domanda può essere revocata con le medesime modalità entro il giorno 14 maggio 2025.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di ammissione al voto fuori sede
Copia del documento d'identità
Copia della tessera elettorale
Documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Alla domanda online è obbligatorio allegare:

  • copia della tessera elettorale
  • Certificazione o documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche, ovvero dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 attestante la predetta condizione, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per le dichiarazioni mendaci (art. 76 DPR 445/2000).

Fac simile autocertificazione 

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 18/04/2025 - 08:00
  • entro il 04/05/2025 - 11:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Elezioni
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 12:25.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?