Descrizione

I titolari di attività economiche (ad esempio pubblici esercizi, esercizi di vicinato e attività artigianali) oppure i privati cittadini che intendono occupare suolo pubblico temporaneamente o permanentemente con l'installazione di arredi (es. tavoli, sedie, fioriere, ombrelloni, etc...) devono presentare domanda di autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico come previsto dal Regolamento Comunale.
È possibile richiedere il rilascio, il rinnovo ed il subentro delle autorizzazioni (temporanee e permanenti).
A corredo della domanda deve essere allegata una planimetria dell’occupazione, che deve essere in scala 1:100 e/o quotata dello stato di fatto, riportare graficamente gli elementi stradali presenti (marciapiede, carreggiata, passi carrai), la segnaletica orizzontale (strisce pedonali, stalli di sosta veicolare, box, ecc..), nonché gli elementi di verde urbano (alberi, piante, aiuole, ecc..) e deve fornire una chiara identificazione dei limiti della proprietà, dell’area oggetto di occupazione e dell’area residuale, indicando le relative misure in metri lineari e metri quadri;
La domanda deve essere presentata con congruo anticipo e comunque almeno 30 giorni prima rispetto alla data prevista per l'inizio dell'occupazione.
Approfondimenti
Se l’occupazione prevede l’installazione di strutture stabili che incidono sull'aspetto esteriore di immobili tutelati dalle norme sui beni artistici e culturali deve essere preventivamente valutata ai sensi del Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42.
L’occupazione di suolo pubblico è permanente se il periodo di occupazione è uguale o superiore a 365 giorni, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti (per i quali occorre provvedere a tutti gli adempimenti previsti dalle normative edilizie). L’occupazione di suolo pubblico è temporanea se il periodo di occupazione è inferiore a 365 giorni.