Cerca
Quali sono i requisiti soggettivi previsti dalla normativa antimafia?
Il Libro II, Capo II del Decreto legislativo 06/09/2011, n. 159 descrive i requisiti soggettivi previsti dalla normativa antimafia.
Quali sono i requisiti morali per le attività definite dal "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza"?
Il Regio Decreto 18/06/1931, n. 773, art. 11 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza" prevede che per svolgere specifiche attività si debbano possedere requisiti di moralità adeguati. Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia devono essere negate:
Cedere gratuitamente beni immobili al Comune
I proprietari di terreni o fabbricati possono cederli a titolo gratuito al Comune.
In caso di cessione di terreno privato adibito a sede stradale di uso pubblico da almeno 20 anni, il proprietario non sarà più tenuto alla manutenzione dello stesso e non dovrà rispondere civilmente dei danni cagionati a terzi ed essere soggetto a richieste di risarcimento in caso di incidenti.
Applicare gli accordi territoriali sulle locazioni
I contratti di locazione concordati sono stipulati ai sensi della Legge 09/12/1998, n. 431 e Decreto ministeriale 16/01/2017.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Segnalare un bene immateriale per l'iscrizione al registro eredità e beni immateriali della città (REIC)
Il registro eredità e beni immateriali della città (REIC) contiene tutte le pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche che le comunità, i gruppi e i singoli cittadini riconoscono come parte del loro patrimonio culturale.
All'interno del REIC è possibile proporre l'iscrizione di un'eredità o bene immateriale, per esempio strumenti, oggetti, artefatti e luoghi.
Realizzare un murales o un graffito
I graffiti sono disegni che si sviluppano a partire da scritte, mentre i murales sono opere più complete, per esempio dipinti di vario genere realizzati su pareti esterne di grandi edifici o su muri di cinta.
I murales e i graffiti sono spesso commissionati dagli enti pubblici per valorizzare l’identità di un luogo e a volte possono diventare richiamo di turismo culturale. Le opere possono essere realizzate anche su proposta di soggetti esterni.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.