Cerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Come fare per iscriversi all'AIRE? Chi deve iscriversi?
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
Chiedere il rimborso del pagamento di una sanzione amministrativa
È possibile ottenere il rimborso di una somma erroneamente versata.Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata all'autorità locale di pubblica sicurezza (Decreto legge 21/03/1978, n. 59, art. 12).
Dopo quanto tempo è possibile sapere l’esito della domanda e accedere ai documenti?
La richiesta di accesso c.d. documentale deve essere evasa:
- immediatamente, se presentata in via informale e non ci siano motivi ostativi;
- entro 30 giorni se presentata in maniera formale; se non è data comunicazione al cittadino entro tale termine si intende rigettata.
Cosa si può fare se la domanda di accesso viene respinta, limitata o differita?
E’ possibile presentare ricorso amministrativo al difensore civico della Regione Emilia Romagna, il quale deve pronunciarsi entro 30 giorni. Se la pronuncia è positiva, ne informa il richiedente e lo comunica all’Amministrazione. Se entro 30 giorni l’Amministrazione non emette un provvedimento confermativo motivato l’accesso è consentito (silenzio assenso).
Approvazione studio di impatto ambientale - procedura di Screening e di Via
Sono procedure che valutano i possibili effetti su ambiente, salute e benessere umano, di progetti e opere prima della loro realizzazione per prevenire, eliminare o rendere minimi gli impatti negativi sull'ambiente.
Ordinanza di rimozione rifiuti depositati/abbandonati sul suolo
A seguito di comunicazione proveniente da soggetti preposti al controllo ambientale del territorio (Polizia Municipale, Arpa, Corpo Forestale dello Stato) volta ad individuare il soggetto responsabile dell'abbandono dei rifiuti, il servizio ambiente provvede in primis all'avvio del procedimento e successivamente alla emissione di specifica Ordinanza che viene notificata allo stesso responsabile dell'abbandono dei rifiuti. Tale Ordinanza è inviata inoltre alla Polizia Municipale per il controllo delle modalità e tempi di ripristino dello stato dei luoghi.