Cerca
Le richieste di accesso devono sempre essere motivate?
Occorre distinguere in base alla tipologia di accesso:
- se si procede con una richiesta di accesso documentale ai sensi degli artt. 22 e ss. L. 241/1990 non è accoglibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi motivata da semplice curiosità o preordinata a svolgere un controllo generalizzato sull’operato dell’Amministrazione. Il richiedente dovrà infatti avere un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è richiesto l’accesso.
Come si esercita il diritto di accesso?
Per agevolare gli utenti, vengono riportati di seguito i canali attraverso i quali poter presentare domanda di accesso agli atti:
- di persona, anche verbalmente nei casi di accesso informale, presso il servizio/ufficio competente, che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente,
oppure
TARI - Utenze Domestiche
Non più in vigore dal 31/12/2024Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?