Cerca
Chiedere se un immobile è di proprietà comunale
I soggetti interessati a sapere se un immobile è di proprietà del Comune, possono richiederlo direttamente al Comune.
Ricevuta la domanda, il Comune verifica la proprietà del bene e comunica al richiedente l’esito della ricerca. Per la ricerca possono essere coinvolti altri servizi dell’Ente o tecnici esterni.
Chiedere l'affrancazione del canone di natura enfiteutica
Il canone di natura enfiteutica è il corrispettivo dovuto al Comune dai soggetti che hanno ottenuto la legittimazione di terre di proprietà del Comune detti livellari (Legge 16/06/1927, n. 1766, art.9 e art.10).
Tale canone è un diritto pubblico perpetuo che il Comune ha l'obbligo di riscuotere.
Il canone è cancellabile con la procedura dell'affrancazione.
Comunicare la messa a disposizione di un appartamento ammobiliato a uso turistico
Coloro che gestiscono, in forma privata, fino a tre appartamenti turistici sono tenuti ad effettuare, prima dell'avvio della locazione, una formale comunicazione al Comune.
Scopo del procedimento è quello di censire le locazioni turistiche al fine di assoggettarle alla specifica disciplina regionale che differisce in termini sensibili rispetto a quella afferente le locazioni ordinarie.
Chiedere il dissequestro di merce
Un verbale di contestazione o accertamento può, in determinati casi, essere accompagnato da un verbale di sequestro. Il sequestro è una misura cautelare disposta da chi accerta certi tipi di violazioni che possono portare alla confisca della merce.
Di norma, l'ordinanza di confisca è emanata dopo che viene provata l'infrazione. I beni confiscati diventano così di proprietà dello Stato, che ne dispone la distruzione o l’alienazione (Legge 24/11/1981, n. 689, art. 13-19-20).
Chiedere l’apposizione o rimozione dei sigilli ai tassametri per servizio di piazza o taxi
Prima di iniziare a svolgere la sua attività, il tassista o titolare di un'autorizzazione al servizio di piazza deve chiedere al Comune di apporre dei sigilli antimanomissione al tassametro.
I sigilli antimanomissione sono previsti dall'articolo 86 del Codice della strada per tutelare i trasportati e il titolare dell'autorizzazione.
Il tassametro deve essere collocato internamente alla vettura in modo che sia l’autista sia il cliente possano leggere chiaramente le indicazioni sullo schermo.
Chiedere l'apposizione o rimozione dei sigilli agli apparati fonometrici
Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti all'interno dell'area del centro di Milano Marittima, definita dalla Deliberazione di Consiglio comunale 24/03/2012, n. 16, possono ottenere l'autorizzazione alla proroga dell'utilizzo dei diffusori sonori, a condizione che installino un sistema automatico di limitazione dei livelli sonori, chiamato fonometro, per garantire il rispetto dei valori di emissione.
Comunicare il decesso, lo smarrimento o il ritrovamento di un animale d'affezione
Il decesso, lo smarrimento o il ritrovamento di un animale d'affezione munito di microchip (cane, gatto, furetto) deve essere comunicato dal proprietario al Comune di residenza.Segnalare il passaggio di proprietà di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto o furetto) munito di microchip che lo cedono a un'altra persona è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni dal cambio di proprietà.Segnalare il cambio di residenza del proprietario di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto, furetto) munito di microchip che cambiano residenza è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni.Chiedere il certificato di lettura cartografica
La lettura cartografica ha lo scopo di definire le dimensioni dei tessuti urbanistici quando non coincidono con il perimetro del mappale, o quando il mappale catastale sia interessato da più destinazioni urbanistiche.
Il certificato viene redatto sulla base del riscontro delle dimensioni della destinazione nel vigente Piano Urbanistico Generale (PUG) e negli eventuali strumenti di pianificazione adottati.
Consegnare oggetti smarriti e rinvenuti sul territorio
Il Comune riceve e custodisce gli oggetti smarriti e non immediatamente riconducibili al legittimo proprietario ritrovati dai cittadini, dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di pubblico servizio all'interno del territorio comunale.
La pubblicità del ritrovamento è regolata dalle norme di legge e viene effettuata tramite pubblicazione, con cadenza quindicinale (salvo che particolari esigenze richiedano una periodicità diversa), del bene ritrovato e registrato all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale dell’Ente.