Cerca
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori:
Svolgimento di manifestazioni in concessione demaniale
Il concessionario che intende organizzare una manifestazione all'interno della propria concessione demaniale, con o senza installazione di strutture deve richiedere le autorizzazioni necessarie al Servizio Progettazione Culturale utilizzando l'apposito modulo di richiesta di Svolgimento Manifestazione, all'interno del quale è presente anche la parte relativa all'area demaniale.
Ampliamento dei confini demaniali marittimi per motivi di pubblico interesse
Quando per motivi di pubblico interesse, occorre comprendere nel demanio marittimo zone di proprietà privata, bisogna procedere alla dichiarazione di pubblico interesse necessaria ai fini dell'espropriazione.
La dichiarazione costituisce titolo per l'immediata occupazione del bene da espropriare. Il procedimento vede la partecipazione di Comune, Regione, Agenzia Demanio, Capitaneria di Porto, Agenzia Dogane.
Richiedere l'utorizzazione ripascimenti
Chi, in conseguenza di fenomeni di erosione della costa, intende ottenere le autorizzazioni necessarie per effettuare ripascimenti deve presentare istanza utilizzando il seguente link: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale. Nella richiesta deve essere indicata la zona di prelievo e di deposito del materiale, deve essere allegato il certificato di analisi del materiale, devono essere indicati i mezzi che si utilizzeranno per il trasporto e movimentazione del materiale.
Quantificazione e riscossione canoni demaniali marittimi
La quantificazione e richiesta dei canoni demaniali rientra tra le funzioni amministrative delegate ai Comuni. Annualmente, sulla base degli aumenti ISTAT stabiliti dallo Stato, il Comune quantifica, richiede i canoni e rendiconta a Regione Emilia Romagna e Agenzia Demanio. I canoni vanno allo Stato, al Comune spetta il 4% dell'importo.
Destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici
L'art. 34 del Codice della Navigazione contempla l'istituto della consegna tra Amministrazioni di zone demaniali marittime da destinare temporaneamente ad altri usi pubblici rispetto ai pubblici usi del mare.Revoca o decadenza della concessione demaniale marittima
Revoca:
Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse e previa corresponsione di un equo indennizzo, l'Amministrazione può revocare le concessioni demaniali marittime.
Decadenza:
Autorizzazione all'impianto ed esercizio di depositi e stabilimenti in ambito demaniale marittimo
Chi intende ottenere l'autorizzazione all'impianto ed esercizio di depositi e stabilimenti ai sensi dell'art. 52 Cod. Nav. deve presentare apposita richiesta utilizzando il seguente link: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale , corredata di tutta la documentazione necessaria.
N.B. E' necessaria la presentazione del relativo modello SID consultabile dal portale www.mit.gov.it all'indirizzo http://bit.ly/2ieyJK3
Devoluzione delle opere non amovibili costruite sul demanio marittimo
Il Codice della Navigazione stabilisce che, alla scadenza della concessione o in caso di revoca-decadenza, le opere di difficile rimozione costruite sul demanio marittimo vengano acquisite in proprietà dallo Stato o in alternativa devono essere demolite.
Il Comune segnala a Capitaneria di Porto la scadenza della concessione o la revoca-decadenza, la Capitaneria convoca la Commissione di incameramento (Autorità Marittima, Provveditorato OO.MM., Agenzia Demanio, Comune) e il concessionario per la sottoscrizione del verbale di incameramento e relativo testimoniale di stato.
Ingiunzione di rimozione per occupazioni abusive o innovazioni non autorizzate in ambito demaniale marittimo
Tutte le opere realizzate in aree demaniali non in concessione e tutte le modifiche realizzate alle opere in concessione necessitano di autorizzazione demaniale.
Le opere realizzate in assenza di autorizzazione comportano la denuncia alla Procura della Repubblica per illecito penale, il pagamento degli indennizzi demaniali ed edilizi e l'obbligo di rimozione delle stesse o la presentazione di una pratica di sanatoria nelle ipotesi previste dalla legge.
Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali
Per ottenre l'autorizzazione allo scarico delle acque reflue di origine domestica in acque superficiali è necessario presentare richiesta al Comune di Cervia presentando domanda tramite il link: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale .
Che cos’è il diritto di accesso?
Il diritto di accesso agli atti garantisce la piena accessibilità agli atti detenuti da un'amministrazione pubblica.
Occorre distinguere tre diverse tipologie di accesso, previste dal legislatore italiano:
Accesso agli atti e ai documenti amministrativi
Tutti i cittadini hanno diritto di avere informazioni, leggere ed ottenere copie di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione.
Il diritto di accesso è garantito da due norme:
Chi può esercitare il diritto di accesso?
Possono esercitare tale diritto tutti i soggetti singoli o associati, portatori di interessi pubblici o diffusi che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è chiesto l’accesso.
Per i soggetti pubblici l’accesso ai documenti amministrativi rientra nel principio di “leale cooperazione istituzionale”, ed è pertanto sempre garantito.
Quali sono i documenti sui quali è possibile esercitare il diritto di accesso?
Tutti i documenti amministrativi dell’Amministrazione sono accessibili ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per Regolamento Comunale. Pertanto è accessibile tutto ciò che l’Amministrazione conserva nei propri archivi, compresi gli “atti interni” (istanze, richieste, proposte, pareri, rapporti, valutazioni tecniche ecc) acquisiti nel corso dei procedimenti amministrativi e che proiettano i loro effetti sui provvedimenti finali o che influenzano la loro adozione e/o i loro contenuti.